Filtri Acqua Potabile facilmente istallabili nel sottolavello
Migliorare il gusto dell’acqua potabile in casa è un obiettivo che molte persone si pongono, specialmente se l’acqua di rubinetto presenta sapori indesiderati dovuti a cloro, calcare o altri elementi presenti nelle tubature o nell’acquedotto locale. Per fortuna, esistono diverse soluzioni, che vanno da tecniche semplici a interventi più strutturati, per ottenere un’acqua dal sapore più gradevole. Ecco alcune strategie per migliorare il gusto dell’acqua potabile in casa.
Filtrare l’acqua
Brocche filtranti
Le brocche filtranti sono un’opzione economica e pratica per migliorare il gusto dell’acqua. Sono dotate di cartucce filtranti che rimuovono impurità come cloro. Questi filtri, spesso a base di carbone attivo, riducono il sapore chimico o metallico dell’acqua, rendendola più piacevole. L’unica controindicazione è che non si può controllare la durata della cartuccia che di rado supera i trenta giorni o i 20 litri di acqua filtrata.
Sistemi di filtrazione sotto il lavandino con filtri per acqua potabile
Per chi cerca una soluzione più duratura e invisibile, i sistemi di filtrazione sotto il lavandino sono ideali. Questi dispositivi utilizzano filtri multipli (spesso a carbone attivo e/o filtri meccanici) per rimuovere impurità e migliorare il gusto. Inizialmente più costosi rispetto alle brocche, garantiscono un’acqua di qualità superiore ed un risparmio notevole nel lungo periodo.
Ci sono diverse possibilità, ma le più pratiche sono quelle che permettono di istallare il filtro nel sottolavello e collegarlo ad un miscelatore a tre vie. Nei negozi A.T.F. o in questo sito, puoi trovare diverse soluzioni disponibili che, con un costo contenuto, ti permettono di affrancarti dalla fatica di portare a casa le bottiglie di minerale.
Come rimuovere il cloro con filtri per acqua potabile
Il cloro è spesso usato per disinfettare l’acqua potabile, ma può lasciare un sapore sgradevole. Per ridurre il sapore del cloro si può:
- Lasciare l’acqua a riposo: Riempire una caraffa e lasciarla scoperta in frigorifero per alcune ore permettendo al cloro di evaporare naturalmente, poi però bisogna consumarla senza conservarla ulteriormente
- Usare il carbone attivo: Il carbone attivo è particolarmente efficace nell’assorbire il cloro e migliorare il gusto dell’acqua. È presente in molti tipi di filtri, in particolare quelli istallabili nel sottolavello come, a titolo di esempio, i sistemi filtranti Kit di Everpure. Questi sistemi, detti a saturazione o anche i tipi detti “carbonblok” necessitano di sostituzione almeno annuale (che l’utente può effettuare in autonomia)
Addolcire l’acqua dura
L’acqua dura, ricca di minerali come calcio e magnesio, può avere un gusto sgradevole e lasciare residui nelle tubazioni e negli elettrodomestici. Per addolcirla:
- Installare un addolcitore d’acqua: Questi dispositivi rimuovono i minerali responsabili della durezza, migliorando non solo il gusto ma anche la qualità dell’acqua per uso domestico. vanno generalmente istallati in prossimità del contatore idrico e necessitano di alimentazione elettrica e punto di scarico per l’acqua di risciacquo periodico ( rigenerazione delle resine)
Aromatizzare l’acqua
Se il gusto naturale dell’acqua non è di gradimento, un’opzione semplice ed economica è aromatizzarla con ingredienti naturali. Alcune possibilità:
- Frutta fresca: Aggiungere fette di limone, arancia, cetriolo o fragole non solo migliora il sapore, ma rende l’acqua più invitante.
- Erbe aromatiche: Foglie di menta, basilico o rosmarino possono trasformare il sapore dell’acqua, rendendola più rinfrescante.
- Spezie: Una spolverata di cannella o una fetta di zenzero può aggiungere una nota piacevole e calda.
Migliorare la temperatura dell’acqua
La temperatura dell’acqua può influenzarne il gusto. L’acqua troppo calda o troppo fredda può alterare la percezione dei sapori. L’acqua refrigerata tende a essere più gradevole al palato rispetto a quella a temperatura ambiente, specialmente se presenta un retrogusto marcato.
Sostituire o pulire le tubature
Se l’acqua ha un gusto metallico o “di vecchio”, il problema potrebbe risiedere nelle tubature. Nei casi più gravi si può:
- Sostituire le tubature vecchie: Specialmente quelle in piombo o acciaio galvanizzato.
Controllare regolarmente la qualità dell’acqua
Testare regolarmente la qualità dell’acqua con kit fai-da-te o analisi professionali può aiutare a individuare la causa di eventuali sapori sgradevoli. Conoscendo la composizione dell’acqua, è possibile adottare la soluzione più adeguata.
Consigli pratici per la manutenzione
- Pulire le caraffe e i filtri: Residui di impurità possono accumularsi nei filtri e alterare il gusto dell’acqua. È importante sostituire le cartucce filtranti regolarmente. (almeno una volta all’anno)
- Usare contenitori in vetro: L’uso di contenitori in vetro anziché plastica aiuta a preservare il gusto naturale dell’acqua, evitando contaminazioni.
Educare il palato
Infine, è utile sapere che il nostro palato si abitua ai sapori nel tempo.
L’acqua di rubinetto del nostro acquedotto è sicura ma presenta un gusto peggiore dall’acqua in bottiglia, quindi potrebbe essere sufficiente darle una chance e abituarsi gradualmente.
I kit di miglioramento acqua potabile di Everpure rendono facile questa soluzione.
Seguendo questi suggerimenti, è possibile trasformare l’acqua di rubinetto in una bevanda gradevole e salutare, riducendo la dipendenza da acqua in bottiglia e contribuendo a uno stile di vita più sostenibile.